“Facciamo della gravidanza un’occasione in cui apprezziamo i nostri corpi femminili.”
Merete Leonhardt

L’osteopatia è consigliata in ogni fase della vita e, a maggior ragione, durante la gravidanza in cui il corpo della mamma è in continuo cambiamento: dall’utero che aumenta e sposta in avanti il baricentro alterando la postura, all’aumento della pressione addominale che potrebbe causare stipsi e problemi al pavimento pelvico.
L’osteopatia in gravidanza fa uso di tecniche manuali delicate, sicure ed efficaci che agiscono sul sistema muscolo-scheletrico, accompagna i cambiamenti delle curve della mamma andandoli a sostenere decontraendo la muscolatura del collo e della schiena, migliorando la mobilità della colona vertebrale e del bacino che sarà poi fondamentale al momento del parto e, infine, preparando i tessuti e quindi il sistema fasciale sia ad accogliere la crescita del feto che durante il momento dell’espulsione.
Il trattamento osteopatico in gravidanza risulta efficace migliorando lo stato di benessere della donna (benessere psicofisico), migliorando il transito gastro-intestinale e la stipsi che potrebbero risultare difficoltose a causa del continuo aumento della pressione addominale e dal cambiamento ormonale che si verificano sin da subito in gravidanza.
Il parto è un evento stupendo per ogni donna ma allo stesso tempo delicato e alle volte non semplice. Nei mesi post parto la maggior parte delle donne soffre di mal di schiena, mal di collo o male ai polsi (spesso causati dall’aumento del peso del bimbo). L’osteopatia in questi casi aiuta a recuperare una postura ottimale dopo il parto e risolvere quei frequenti dolori che gravano sulla neomamma. Inoltre è fondamentale trattare le cicatrici da cesareo, per evitare aderenze e problemi posturali futuri.
Grazie a trattamenti specifici e delicati, l’osteopatia può risolvere completamente i dolori muscolo-scheletrici, far vivere alla donna una gravidanza in salute e accompagnarla sia durante, che dopo il parto, nel migliore dei modi.