“L’obiettivo principale della scuola è quello di creare uomini che sono capaci di fare cose nuove, e non semplicemente ripetere quello che altre generazioni hanno fatto.” (Jean Piaget)

Il passaggio alla scuola primaria può essere fonte di preoccupazioni sia per i genitori che per gli stessi figli. Entrare a far parte di un ambiente nuovo, prestazionale, la riduzione delle attività ludiche e la crescente richiesta di essere autonomi e indipendenti può rendere difficoltoso l’inserimento in questo nuovo ambiente.
A queste difficoltà prettamente emotive si affiancano quelle prestazionali: l’impugnatura corretta dello strumento grafico, lo sviluppo e il consolidamento di abilità meta fonologiche, il consolidamento di un tratto fluido e armonioso sono tutte competenze richieste dalla scuola primaria, ma non sempre acquisite durante il percorso precedente.
Attraverso attività ludiche mirate e gestite da esperti, si può svolgere un lavoro gruppale o individuale di potenziamento delle abilità necessarie ad affrontare al meglio il percorso scolastico e di accoglimento delle fatiche e delle preoccupazioni che spesso affiancano questo importante e delicato passaggio
Un percorso individuale di questo tipo, prevede una prima fase di screening, della durata di tre incontri, per capire quali siano le aree da potenziare; a seguito di ciò inizierà il percorso vero e proprio, costituito da un numero variabile di incontri, che verrà concordato con la famiglia in base alle necessità specifiche, in modo tale da realizzare un intervento totalmente personalizzato, che terrà conto anche delle caratteristiche individuali di ogni singolo bambino.
Le attività saranno presentate sotto forma di gioco, in modo tale da permettere un apprendimento privo della componente prestazionale che spesso accompagna l’acquisizione dei requisiti scolastici.
Le attività gruppali, invece, hanno come obiettivo principale quello di focalizzarsi sulla totalità delle abilità richieste dall’ambiente didattico, strutturando un percorso che si focalizzerà maggiormente sulle aree nelle quali i membri del gruppo riscontrano maggiori difficoltà, ma non tralasciando le altre. L’ambiente gruppale consente inoltre di sviluppare la collaborazione e una competitività sana e stimolante, non giudicante.
Molte attività proposte prendono spunto da giochi che già i bambini conoscono (tombola, carte, gioco dell’oca, …) ma rivisitate in modo tale da focalizzarsi sulle attività pre scolastiche (ad esempio, la tombola dei fonemi), in questo modo i partecipanti si sentiranno in un contesto conosciuto e rassicurante.
Entrambi i percorsi proposti (individuale e gruppale) prevedono incontri settimanali della durata di circa un’ora. Verrà inoltre dedicato uno spazio di incontro e confronto per i genitori.